Isteroscopia

L’isteroscopia è una procedura endoscopica che permette di osservare l’interno dell’utero e di diagnosticare ed eventualmente trattare diverse condizioni patologiche a carico della cavità uterina.

Viene eseguita in Day surgery mediante l’introduzione in vagina di un sottile strumento (isteroscopio), senza l’impiego di speculum (divaricatore vaginale) o strumenti traumatici quali pinze; l’isteroscopio è dotato di una piccola telecamera e di una luce all’estremità, che raggiunge l’utero dopo che le sue pareti sono state distese con del liquido, solitamente soluzione fisiologica.

Le motivazioni che possono portare a eseguire l’isteroscopia sono diverse dal sanguinamento uterino anomalo nelle donne in età fertile, alla presenza di malformazioni uterine o aderenze, polipi, fibromi e tumori dell’utero, ma anche di capire i motivi di un’infertilità,  indagare le cause di aborti spontanei ricorrenti o accertare la presenza di un’anomalia congenita a carico dell’utero o di un carcinoma endometriale.

Durante l’esame si possono prelevare campioni di tessuto da analizzare con un esame istologico. L’isteroscopia viene preceduta dalla somministrazione di un farmaco anti-dolorifico, anestesia locale o anestesia in sedazione.

Nelle pazienti in età fertile viene programmata in modo tale da evitare il periodo mestruale, idealmente nei primi 7 giorni dopo la mestruazione. Infatti, l’esecuzione della procedura in questo periodo del ciclo mestruale consente ai ginecologi una visione migliore e più dettagliata dell’utero. Indipendentemente dall’approccio, l’isteroscopio viene delicatamente introdotto nell’ostio uterino esterno e, grazie alla distensione garantita dal mezzo fluido, si procede lungo il canale cervicale fino alla cavità uterina.

Sono aperte le
liste d'attesa per i
Lea - trattamenti di Pma

Iscriviti ora
fissando un appuntamento: